Ringraziamo assolutamente Daniele Ongaro per averci segnalato questo video. “Qui e la’ giocare”, uno dei primi documentari di Enrico Ghezzi. Girato a Genova nel 1980, e’ davvero interessante. Leggiamo che e’ la sua prima produzione,Continua la lettura
Tag: flipper
E Cattelan, muto.
La “banana flipper”, utilizzata in due flipper Williams nel 1978-79, “Disco Fever” e “Time Warp”, è composta di due parti; una paletta in plastica rigida, sulla quale va installato il cappuccio in gomma giallo. Ovviamente,Continua la lettura
1982 – Giappone, flipper e sociologia
Due anni prima, Haruki Murakami pubblicava “Flipper 1973″ (1973-nen no pinbōru), romanzo solo recentemente tradotto anche in italiano (Haruki Murakami,”Vento e Flipper”, Einaudi, 2017).
RHM – Il mistero dello schema elettrico Gottlieb
In Italia, i flipper Gottlieb add-a-ball sono i piu’ diffusi e conosciuti, in particolare quei modelli costruiti esclusivamente per il mercato italiano a seguito della legge 507 del 1965, che vietava la ripetizione della partitaContinua la lettura
Il prezzo di un flipper nel 1974: il “TIC & TOC” Europlay
Un listino prezzi EUROPLAY originale del 1974, con la descrizione ed il prezzo del flipper modello “TIC & TOC” appena uscito quell’anno. Uno dei pochi modelli con scritte interamente in italiano, sia nel vetro testataContinua la lettura
The Italian Bottom
(1960 – Sophia Loren e Jean-Paul Belmondo mentre giocano a flipper) No, non stiamo parlando di Sophia Loren, ma di un altro genere di “Italian Bottom” – nel mondo dei flipper, e’ chiamato dai progettistiContinua la lettura
Marcello Mastroianni
Marcello Mastroianni gioca ad un Williams “Steeple Chase” (1957).
Guida al funzionamento dei flipper elettromeccanici
Grazie ad alcuni collaboratori che per ora vogliono restare anonimi, vi proponiamo le prime puntate di una serie di documenti in italiano (in formato PDF) dedicati alla conoscenza, alla manutenzione e riparazione dei flipper elettromeccanici.Continua la lettura