In Italia, i flipper Gottlieb add-a-ball sono i piu’ diffusi e conosciuti, in particolare quei modelli costruiti esclusivamente per il mercato italiano a seguito della legge 507 del 1965, che vietava la ripetizione della partitaContinua la lettura
Categoria: flipper x-files!
Bally “Ramp Warrior” (1988)
Abbiamo trovato questa foto presa durante la presentazione ufficiale di un nuovo flipper Bally ai distributori europei. Come si puo’ leggere nella didascalia, l’incontro si tenne vicino Padova, dal 15 al 18 giugno 1988, eContinua la lettura
Welcome to Xenon!
(testo tradotto dall’articolo originale di Robert Glashüttner, dal sito The Ball is Wild) (immagini e video: archivio Tilt!) Se Sir Peter Ustinov ti invita a “esperimenti ludici sull’elettricità”, probabilmente dovresti accettare. L’intrattenimento digitale era qualcosaContinua la lettura
Povero Flipper!
1964. Il flipper viene sempre piu’ additato come motivo di degrado tra i giovani, ovviamente insieme alla musica rock ed ai blue-jeans. Diversi cantanti esordienti gli dedicano brani, facendosi portavoce della protesta giovanile a riguardo.Continua la lettura
Happy Flipper Day!
Accadde 68 anni fa nella Storia del Flipper! Il 25 ottobre 1947 veniva introdotta dalla Gottlieb la piu’ grande innovazione nel gioco del flipper dopo il lanciabiglia… la paletta controllata dal giocatore! Dalla “Newcastle PinballContinua la lettura
Della lunghezza dei piani Williams, ed altre storie.
Uno degli argomenti preferiti di discussione tra appassionati, quando ci si trova davanti ad un Pinball 2000, e’ la lunghezza del piano di gioco. Il mobile e’ visibilmente piu’ corto dei flipper di costruzione immediatamenteContinua la lettura
Il Robot che giocava a flipper!
Laboratori Segreti TILT! esperimento #344 – il robot che giocava a flipper Nei Laboratori Segreti TILT! lo sviluppo e la ricerca non conoscono soste, mentre scienziati ed ingegneri di tutto il mondo tentano di creareContinua la lettura
Pulite bene i vostri flipper, e non ve ne pentirete!
Pulite sempre bene i vostri flipper, e non ve ne pentirete. Specie nelle zone nascoste, come sotto al ‘bottom arch’, il metallo che trattiene i foglietti di istruzioni, e copre la buca dove si perdeContinua la lettura