Ringraziamo assolutamente Daniele Ongaro per averci segnalato questo video. “Qui e la’ giocare”, uno dei primi documentari di Enrico Ghezzi. Girato a Genova nel 1980, e’ davvero interessante. Leggiamo che e’ la sua prima produzione,Continua la lettura
Categoria: biblioteca
Videogiochi che non hanno mai visto la luce: “Dr.WHO: Quest for the key time” (Williams, 1983)
Videogiochi a moneta che non hanno mai visto la luce… Il 24 maggio 1983, Williams Electronics Inc., il costruttore di flipper e videogiochi a moneta già famoso per apparecchi tipo Defender e Sinistar, approvo’ loContinua la lettura
Tabelle dei giuochi proibiti – Milano, 1945
Iniziamo oggi una nuova sezione, dedicata ad una categoria della raccolta Tilt! che pochi conoscono – le tabelle dei giochi proibiti. Ne abbiamo in collezione circa una sessantina, dal 1700 ad oggi. Che cosa sonoContinua la lettura
1982 – Giappone, flipper e sociologia
Due anni prima, Haruki Murakami pubblicava “Flipper 1973″ (1973-nen no pinbōru), romanzo solo recentemente tradotto anche in italiano (Haruki Murakami,”Vento e Flipper”, Einaudi, 2017).
Mary Pop – Rai Radio 1 (7 maggio 2016) – Museo del Flipper di Bologna e Renzo Arbore
Riordinando i nostri archivi abbiamo ritrovato la registrazione finora dispersa di un nostro piccolo intervento alla trasmissione di Rai Radio Uno “Mary Pop”, dove si parlava del Museo del Flipper, con il commento di RenzoContinua la lettura
Flipper e legge italiana – un caso del 1969
Un anno dopo le vicende della sua Isola delle Rose, Giorgio Rosa e’ di nuovo impegnato contro lo Stato Italiano, questa volta riguardo il divieto ai flipper perche’ ritenuti gioco d’azzardo… (versione aggiornata dic.2020Continua la lettura
Il prezzo di un flipper nel 1974: il “TIC & TOC” Europlay
Un listino prezzi EUROPLAY originale del 1974, con la descrizione ed il prezzo del flipper modello “TIC & TOC” appena uscito quell’anno. Uno dei pochi modelli con scritte interamente in italiano, sia nel vetro testataContinua la lettura
Welcome to Xenon!
(testo tradotto dall’articolo originale di Robert Glashüttner, dal sito The Ball is Wild) (immagini e video: archivio Tilt!) Se Sir Peter Ustinov ti invita a “esperimenti ludici sull’elettricità”, probabilmente dovresti accettare. L’intrattenimento digitale era qualcosaContinua la lettura