Guida al funzionamento dei flipper elettromeccanici

Grazie ad alcuni collaboratori che per ora vogliono restare anonimi, vi proponiamo le prime puntate di una serie di documenti in italiano (in formato PDF) dedicati alla conoscenza, alla manutenzione e riparazione dei flipper elettromeccanici. Cliccando sul link scaricherete e visualizzerete il PDF relativo (probabilmente vi servira’ installare almeno un visualizzatore di PDF, se gia’ non lo avete).

Fate sapere nei commenti cosa ne pensate, quello che volete dire agli anonimi contributori, e cosa vorreste vedere nelle prossime puntate!

I capitoli futuri verranno aggiunti in questa pagina mano a mano che saranno resi disponibili.

Ecco un paio di pagine a caso della guida riguardante il bumper:

16 pensieri riguardo “Guida al funzionamento dei flipper elettromeccanici

  1. Buongiorno. Dove si possono acquistare i componenti per i flipper in generale? C’è un manuale da consultare con i circuiti dei vari componenti? Il mondo dei flipper mi affascina e volevo approfondire. Grazie

    1. Si parla di flipper elettromeccanici, usciti di produzione in tutto il mondo intorno al 1976.
      Quindi, siamo nel campo del collezionismo, i componenti li puoi trovare (con difficolta’) nei siti dove si puo’ trovare roba vecchia: Subito, eBay, Marketplace su Facebook, ecc… a volte da qualche noleggiatore puoi trovare dei fondi di magazzino, ma stiamo parlando di componenti di 50 anni fa.
      Riguardo i manuali: ogni apparecchio, da nuovo, aveva una sua documentazione, magari piu’ o meno approfondita, ma qualcosa c’era. Oggi molto materiale lo si trova scansionato su internet, nei siti degli appassionati, ecc…
      I costruttori pubblicavano periodicamente anche cataloghi ricambi, ogni tot anni, che descrivevano i ricambi disponibili per ogni modello.

      Non so da dove ci scrivi, ma se ti trovi a passare da Bologna, presso lo Spazio Tilt, di manuali e documentazione tecnica ne abbiamo parecchia, inclusi disegni originali ed altro…

  2. Buongiorno. Ho un problema con il flipper Gottlieb dei semi delle Carte da GIOCO. All’accensione si attivano i relè del reset e continuano all’infinito. Mi potete dare qualche indicazione su cosa si possa essere bloccato? Grazie

    1. Salve, da dove scrivi?
      Il “flipper con i semi delle carte” quale sarebbe, esattamente? Card Trix, Top Hand, ce ne sono tanti…
      Altra cosa importante, verificare il costruttore. Sulle parti in metallo ci sarà scritto Gottlieb, ma trovi lo stesso marchio stampato anche sul piano di gioco, e nel vetro testata? Questo è importante per capire esattamente cosa hai sottomano…

    2. Da quanto scrivi si può pensare che il flipper non termini lo start reset .
      Controlla se tutte le ruote punti vanno a zero, se una in più ruote non si resettano fa il tuo difetto.
      Se invece tutte le ruote punti sono a zero potrebbe esserci un falso contatto in una coppia lamelle ruote che chiudono allo zero , in questo caso non avviene il ponte chiuso delle lamelle ruota che eccita il relè reset facendo terminare l’azzeramento.
      Senza foto del flipper non è semplice far capire

  3. Ciao, veramente un ottimo lavoro fatto bene e sopratutto ben spiegato. Grazie
    Come ha già scritto qualcuno, spero che ci aiuterai con la spiegazione del motore che è sempre molto complicato…
    A presto.
    Grazie ancora
    Maurizio

  4. Ciao Federico, ottimo lavoro!!! complimenti!!! Mi sa che mi servirò della Tue guide adesso che mi arrivato un elettromeccanico…(dopo aver restaurato il tiro ONE MILLION b.c. e del quale ti ho inviato le foto).

    Ci sentiamo…

    Alessandro

      1. Io ho sto recuperando un vecchio flipper elettromeccanico, manca la testata. Adesso do una controllata all’alimentazione e poi inizia “l’avventura” della messa in piedi. Eventualmente approfitterò del vostro buon cuore per qualche consiglio e soluzione dei problemi.
        Ringrazio anticipatamente.
        Nicola Fuscaldo

  5. Splendida iniziativa. Spero tanto che la pubblicazione continui. I forum specializzati sull’argomento, sebbene interessanti, si rivolgono prevalentemente ad utenti esperti. Una trattazione analitica delle singole parti del flipper consente un approccio al magico mondo dei flipper anche a semplici appassionati senza conoscenze specifiche. Grazie

Rispondi a Giuliano Annulla risposta