Sorry, this entry is only available in Italiano.
Share this:
- Click to share on Facebook (Opens in new window) Facebook
- Click to share on WhatsApp (Opens in new window) WhatsApp
- Click to share on X (Opens in new window) X
- Click to share on Telegram (Opens in new window) Telegram
- Click to share on LinkedIn (Opens in new window) LinkedIn
- Click to email a link to a friend (Opens in new window) Email
- Click to print (Opens in new window) Print
p.s …io stesso frequentavo il mio oratorio e facevo il chierichetto, soprattutto nelle Messe dei funerali, perchè il nostro parroco pagava il gelato a chi veniva a fare il chierichetto alle messe dei funerali e per noi bimbetti era una “festa”.
ciao
(ricordi di vita..)
ebbravo Federico !! comunque i flipper come sai, erano sempre presenti in quasi tutti gli oratori messi gratuitamente a disposizione dei parroci insieme ai ping-pong, i bigliardini, i campetti da calcetto e in qualche caso una sala cinematografica. Era un metodo per tenere i ragazzi lontani dai pericoli, educarli alla socializzazione, all’amicizia e non per ultimo, tenerli vicini alla vita parrocchiale, che di solito coincideva con la vita paesana. Oggi purtroppo questi valori si sono persi. Molti dei miei flipper li ho ripescati proprio negli oratori accantonati in qualche ripostiglio…
ciao. Carlo.