Zaccaria
|  |  | 
- La Natale Zaccaria e fratelli, di Calderara di Reno (Bologna), era il colosso dell'industria elettroludica italiana.
- I fratelli Zaccaria erano Natale, Marino e Franco, e le loro
                iniziali si trovano nel logo nella ditta.
 
- Costruttrice di flipper elettromeccanici per decenni, ne è stata per un periodo il quarto fabbricante mondiale (dopo Bally/Midway, Williams e Gottlieb) e il primo fuori dagli USA.
- Nel 1978 è passata a costruire flipper elettronici (il primo è stato Winter Sport), e da lì ai videogiochi, che talvolta portavano il marchio "Zelco games" (Zaccaria ELectronic COmpany).
- Aveva già cominciato a distribuire videogiochi stranieri su licenza tempo prima.
- I suoi primi videogiochi originali, in realtà, erano riproduzioni più o meno fedeli di successi di altre ditte; ma non si trattava di cloni, il progetto era originale; solo l'idea era "rubata".
- La Zaccaria non risulta aver mai copiato illegalmente un videogioco. Esistono diverse copie illegali di videogiochi con parti Zaccaria (mobili, gettoniere, comandi, alimentatore, ecc.) ma si tratta probabilmente di elaborazioni effettuate da qualcun'altro su macchine già esistenti.
- Nel 1988 la Zaccaria viene acquistata da Alfredo Cazzola; nel suo vecchio stabilimento prende posto la sua Mr. Game, costruttrice di flipper. Il nome Zaccaria compare ancora su alcune produzione della Mr. Game, che fallirà nel 1991
- Gli Zaccaria si sono trasferiti all'estero, precisamente a San
                Marino, e hanno fondato la Tecnoplay, che distribuisce ancora
                macchine progettate all'estero, su licenza, in tutta Italia.
 
| Nome | Tipo | Anno | Emul. | Info | 
|---|---|---|---|---|
| TV Joker |  | 1974 | Da Pro Hockey (Williams) | |
| Circus |  | 1977 |  | Da originale Exidy | 
| Off Limits |  | 1978 | Da originale TBM | |
| The Invaders |  | 1978 |  | |
| Dodgem |  | 1978 |  | |
| Galaxia |  | 1979 |  | |
| Astro Wars |  | 1979 |  | |
| Space Fortress |  | 1980 |  | Da Star Castle (Cinematronics) | 
| Space Pirate |  | 1980 | Da Rip Off (Cinematronics) | |
| Quasar |  | 1980 |  | |
| Phoenix |  | 1980 | Da originale Amstar | |
| Sea Scare |  | 1980 | Da Tomahawk 777 (Data East) | |
| Scramble |  | 1980 | Da originale Konami | |
| Sea Battle / Armada |  | 1980 |  | |
| Buck Rogers Planet of Zoom |  | 1981 | Da originale Sega | |
| Vanguard |  | 1981 | Da originale SNK | |
| Scorpion |  | 1981 |  | Progettato dalla I.G.R. | 
| Laser Battle |  | 1981 |  | |
| Eyes |  | 1982 |  | Da originale Techstar | 
| Dribbling |  | 1982 | Da originale Model Racing | |
| Cat and Mouse |  | 1982 |  | |
| Money Money |  | 1983 |  | |
| Arcade Super-Reflex |  | 1984 | Da originale AEA | |
| Hyper Sports |  | 1984 | Da originale Konami | |
| Safari |  | 1984 | Da Portraits (Olympia) | |
| Shooting Gallery |  | 1984 |  | Su licenza Seatongrove | 
| Jack Rabbit |  | 1984 |  | 
Altri lavori Zaccaria
TV Joker

Versione di Pro Hockey della Williams, uscito un anno prima, La scheda dovrebbe essere identica.
 Off Limits
          
          |  | 
Immagine del mobile dove sono illustrati i tipi di barriera
            disponibili. Foto di Vernomark.
          
          Versione realizzata su licenza dell'evoluzione di Breakout creata da TBM. Questa versione aveva un selettore di barriera comandabile del giocatore, con sei tipi disponibili. Vedi pagina TBM per altre informazioni.
The Invaders

Primo dei due giochi Zaccaria creati su una semplice scheda dotata
            di CPU Signetics 2650. Emulato in MAME. Non è propriamente un hack
            di Space Invaders, è solo una…riproduzione! Costruito e venduto
            anche dalla Leisure Games. La Sidam ne ha fatto una sua versione,
            Super Invader Attack, non si sa se con il nulla osta della Zaccaria.
          
Dodgem

Secondo gioco, tecnicamente uguale a The Invaders ed al pari emulato. Anche questo gioco esiste in una versione della Leisure Games.
Galaxia

Primo gioco "originale" (non come idea) a colori, l'emulazione in MAME non è perfetta ma quasi.
Astro Wars

Questo gioco e Galaxia girano su un hardware simile a quello di Galaxian della Namco, usato anche per moltissimi altri giochi in tutto il mondo ed emulato bene da MAME.
Quasar

Considerato il primo gioco "100% Zaccaria", interamente originale
            come idea, software e hardware.
            È stato distribuito anche all'estero, dalla U. S. Billiards.
          
MAME ne emula due versioni, principale ("quasar") ed alternativa ("quasara"). La versione alternativa, in realtà, sembra quella presente nei bar e sale giochi; l'altra è molto più veloce e difficile, al punto da essere pressoché ingiocabile dalla terza fase. Forse è un problema nell'emulazione.
Sea Battle / Armada
          
          |  |  | 
Il gioco simula una battaglia navale.
            È stato programmato da I.G.R. con il nome Armada. La Zaccaria ha
            fatto stampare alcune serigrafie con questo nome, e sono state
            ritrovate; poi si è deciso di chiamare il gioco Sea Battle. Comunque
            almeno un cabinet con la scritta Armada è stato visto in funzione in
            una sala giochi, ed era un verticale standard. Il mobile di Sea
            Battle, invece, era simile a quello di molti giochi di guida, con
            sedile e tettoia. Una segnalazione dice che Armada è stato
            distribuito con il marchio Olympia, ma non è mai stata confermata.
Questo gioco è emulato in MAME ma funziona male al momento.
            L'immagine a sinistra viene dal sito di Haze.
            Nell'immagine a destra, tratta dal dépliant, la grafica con i colori
            esatti.
            Sono presenti due versioni in MAME: la seconda non funzione perché
            il dumping è mancante delle ROM contenenti il codice. In
            quest'ultima versione i nomi di molte ROM iniziano con "armada".
          
          Scorpion

Questo gioco è stato progettato dalla I.G.R., come si può notare
            esaminando la scheda logica all'interno.
            Si poteva trovare con due hardware diversi ed anche in versioni
            pirata fabbricate all'estero (praticamente un una tantum per un
            gioco italiano). In MAME ne sono emulate diverse versioni.
Laser Battle

Ultimo gioco spaziale Zaccaria, fabbricato su licenza anche dalla Bally/Midway con il nome Lazarian. L'emulazione MAME è stata molto mlgliorata nella versione 0.169, rendendo il gioco è giocabile al 100%.
Eyes
Di questa versione su licenza, emulata da MAME, esistono due
            versioni di cabinet; nella prima la grafica è stata considerata
            troppo spaventosa!
          
Cat and Mouse

Gioco molto strano, parla di un gatto che è la vergogna della razza
            felina e prende i topi a sassate anziché papparseli.
            Il gioco è emulato in MAME;  nella versione 0.171 sono stati
            apportati molti miglioramenti ed il risultato è quasi perfetto
            (manca una fedeltà assoluta nel suono, bisogna implementare alcuni
            filtri).
Money Money

Progetto ambizioso, gioco in tre fasi diverse (a piedi, a nuoto, in auto) con tanto di sintesi vocale. L'emulazione MAME è costata fatica, ma ora è buona.
Shooting
            Gallery
          
          
          
Il gioco è stato interamente realizzato dalla britannica
            Seatongrove, ma non è chiaro se poi lo abbia distribuito solo la
            Zaccaria.
          
Jack Rabbit

In questo ultimo gioco Zaccaria i personaggi sono molto simili a
            quelli di un vecchio film Disney intitolato "Song of the South" in
            inglese e "I racconti dello Zio Tom" (o "Zio Remo") in italiano;
            vale a dire Br'er Rabbit (Fratel coniglietto), Br'er Fox (Sora
            volpe), Br'er Bear (Compar orso). Non risulta nessuna reazione da
            parte della Disney…
            Il gioco è emulato benissimo in MAME. Sono presenti tre versioni,
            compresa una non per la vendita ("Special edition Do not ship") 
Altre produzioni Zaccaria
Versioni di videogiochi realizzate per ditte estere, mai commercializzate da Zaccaria;
Super Cobra (1981, Konami) per AVG (Germania);
            Tactician (1981, Konami, derivato forse dalla
            versione Sega) per Seevend, forse NSM Löwen (Germania);
            Pac and Paint (1981, da Crush Roller della Kural)
            per AVG (Germania);
            Zaxxon (1981, Sega) per NSM Löwen (Germania), ma
            potrebbe essere una loro modifica su Tactician della Seevend (il
            manuale è quello di Tactician con l'aggiunta di due pagine);
            Hustler (1981, forse da Video Hustler della
            Konami), per NSM Löwen o Seevend (Germania);
            Fitter (1981, Taito, derivato forse dalla versione
            Amenip) per AVG (Germania);
            Mr. Do! (1982, Universal) per ALC (Regno Unito);
            Hyper Olympic (1984, Konami) per ALC (Regno Unito);
Versioni di videogiochi realizzate da Zaccaria, ma non si sa per
            conto di chi (sono stati trovati i manuali);
          
          Phoenix (1980, Amstar);
              Frogger (1981, Konami, forse dalla versione Sega);
            Crazy Kong (1981, Nintendo, dalla versione
            Kyoei/Falcon);
            Scramble (1981, Konami);
              Fantasy (1982, SNK);
Versioni pirata di videogiochi realizzate parzialmente con
            hardware Zaccaria, ma quasi certamente da hacker sconosciuti;
          
          Moon Crest (1980, Nichibutsu);
            Puckman (1980, da Pac-Man della Namco);
            Comidar (1981, da Amidar della Konami);
            (nessun nome sul mobile) (1981, da Solar Fox della
            Bally/Midway)
            Penta (1982, da Pengo della Sega);
Jump Bug (1982, Kyoei); sembra siano stati notati
            esemplari con la scritta Zaccaria sullo schermo. Non ne è stato mai
            ritrovato nessuno;
            Eggor (1983, Telko/Sanchez); attribuito da diverse
            fonti a Zaccaria, non ha indicazioni sul mobile o sullo schermo in
            questo senso.
 
 

