1964. Il flipper viene sempre piu’ additato come motivo di degrado tra i giovani, ovviamente insieme alla musica rock ed ai blue-jeans. Diversi cantanti esordienti gli dedicano brani, facendosi portavoce della protesta giovanile a riguardo.Continua la lettura
Categoria: biblioteca
Tommy!
So che non mi crederà nessuno, ma io sto davvero pensando di scrivere un’opera rock che abbia per protagonista un giocatore di flipper sordo muto e cieco. Non sto scherzando, anche se per ora èContinua la lettura
Il Calciatore
Dal sito www.mangialibri.com, riportiamo la recensione (scritta da Giancarlo Franchi) de “Il Calciatore”, romanzo di Massimiliano Governi. Lo potete acquistare presso Libreria Universitaria. 1994. Massimiliano, strafatto di psicofarmaci, il muso smunto e gli occhiContinua la lettura
Subway add-a-ball?
Un curioso foglietto di istruzioni originale Gottlieb (con tanto di numero di codice: A-10625, che pero’ non compare in nessun “Parts Catalog”…) rinvenuto nel nostro archivio in mezzo alla documentazione relativa al modello “Subway” (1966),Continua la lettura
La battaglia dei flippers
Mercoledi’ 12 maggio 1965: a seguito di imponenti campagne sui quotidiani, e sotto la pressione dell’opinione pubblica, viene approvata la legge 507, che entrera’ in vigore 120 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. LaContinua la lettura
Flip-Flap
Il manga che vorremmo in italiano questo mese è “Flip Flap”, di Toyoda Minoru, disponibile su Amazon.co.jp, e probabilmente altrove, uscito nel 2008. E’ disponibile anche per Kindle su Amazon.it La storia racconta di unContinua la lettura
Anche i ‘matusa’ giocano a flipper
Da “La Notte” (Milano, aprile 1965): “Annoiati di dover subire da parte delle ultime leve di hippies la solita accusa di matusismo e di “uomini che vengono dal semifreddo”, un gruppo di professionisti e commerciantiContinua la lettura